Marina - istruttore
Quando Macchia, una cagnolina allegra e dinamica, è arrivata in famiglia la nostra vita è cambiata completamente. Abbiamo fatto un po' fatica a incanalare la sua esuberanza ma i primi “successi” con la sua educazione ci hanno convinto, forse con un pizzico di presunzione, ad accogliere in casa Buck, un meticcione con qualche anno di canile alle spalle e non proprio semplicissimo da gestire.
E' a questo punto che ho deciso di frequentare un corso per diventare educatore cinofilo e sono approdata in ThinkDog dove ho proseguito la mia formazione fino a diventare uno dei docenti della scuola.
Oggi sono Presidente dell'asd Parola di Cane, educatore e istruttore riabilitatore e uno dei pochi istruttori a Roma abilitata per la conduzione delle Classi di Socializzazione®, presento Seminari e organizzo giornate di pratica di gruppo. Sono stata insegnante di educazione fisica, istruttore e allenatore sportivo e questo mi ha spinto a realizzare un connubio insegnamento-cinofilia attraverso i progetti didattici nelle scuole, perché è solo mettendo le basi di un corretto approccio bambino-cane che la convivenza nelle famiglie sarà sempre più serena e soddisfacente per tutti.
Macchia è ancora con noi e ci sta facendo conoscere il mondo visto (o forse è meglio dire “annusato” ora che gli occhi non funzionano più bene) da un cane anziano.
Email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Stefano - Buon Cittadino a 4 Zampe
Qualcosa mi ha sempre legato ai cani, fin da piccolo mi hanno sempre attratto per questo da subito mi è stato insegnato a non "aggredirli" ma a chiedere sempre... Una volta, quello che sembrava sempre una formalità, ha avuto come risposta un teso "no! al mio cane non piace essere toccato". Sarà stato questo "no" o l'immagine di noi bambini tutti intorno a un cane un po' "trattenuto per il collare", non lo so, ma da allora ai cani mi ci sono sempre approcciato con rispetto, invitando, aspettando, senza insistere.
Negli anni questo mi ha portato ad entrare in contatto con tanti cani "sconosciuti", di tutti i tipi, razze e taglie, con cui ho sempre instaurato un ottimo legame, a volte fatto di uno "snif snif snif" e via, altre di grosse strusciate e appoggi, altre ancora di una furibonda lotta. Uno di questi cani è stata Macchia, la meticcetta che ancora vive con me e la mia compagna.
Il branco, a cui si è aggiunto anche Buck, è stato il motore che mi ha portato a cercare di capire meglio questo incontro fra l'uomo e il cane, a essere in Parola di Cane fin dall'inizio, a partecipare al Buon Cittadino a 4 zampe con Macchia, a seguire corsi e seminari, a praticare attività di vario tipo con Macchia e Buck, a ideare il Fitness a 6 Zampe, ma soprattutto a farmi domande di cui ancora oggi cerco le risposte.
Email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.