home archivio

Laboratorio di pratica: classe di socializzazione

Dea e Jenny ad inizio socializzazioneTredici cani hanno preso parte ieri alla classe di socializzazione realizzata a chiusura dei laboratori di pratica. Per molti binomi si trattava della prima esperienza e i proprietari, dopo aver accettato le regole, si sono messi in gioco e si sono impegnati a proporsi come base sicura per il cane lasciandolo libero di interagire con gli altri e fare le sue scelte in maniera autonoma.

Abbiamo iniziato con 10 binomi in campo:

Eleonora con Fuffo, Emma con Giotto, Fabrizio con Jenny, Gabriella con Mabrouk , Marco con Oliver, Marianna con Mila, Stefano con Kika, Rossella con Siria, Valentina e Federica con Pascal, Valeria con Dea.(...)

Sono rimasti ad aspettare fuori:

Daniela con Zara – volevo farla entrare soltanto dopo che i cani più giovani e “corridori” si fossero acquietati un po', visto la sua tendenza a rincorrere.

Sveva con Inu – sono entrati per ultimi perché Inu, nonostante sia molto competente nella comunicazione con gli altri cani, ha un'alta motivazione territoriale e protettiva nei confronti della sua famiglia. Trovando già dentro tutti gli altri si sarebbe dedicato con più probabilità ad interagire con i cani piuttosto che a difendere lo spazio.

Antonella con Margot – per loro abbiamo organizzato una mini-classe a parte con cani molto tranquilli per aiutare Margot a vincere la sua timidezza ed esplorare l'ambiente.

Come previsto all'inizio Mila e Dea si sono messe a correre felici alla ricerca di qualcuno con cui giocare, appena si sono calmate un po' abbiamo fatto entrare Zara che è andata immediatamente vicino alla recinzione per inseguire le macchine che passavano lungo la strada. Ho chiesto subito a Valentina e Marco di avvicinarsi in modo che i nostri cani “agevolatori in erba” potessero valutare la situazione ed effettivamente il loro intervento ha avuto successo aiutando Zara ad uscire elegantemente dalla situazione e tornare al richiamo di Daniela.

Entra anche Inu che va immediatamente a conoscere Oliver e Pascal, gli unici due cani che non aveva mai incontrato. Pascal non è contento del suo comportamento e dopo poco comincia a metterlo sotto pressione in maniera così invasiva che decido di intervenire passando tra di loro ed invitandoli così a separarsi.

Nel frattempo si formano due coppie:

Mabrouk segue ininterottamente Kika che, in difficoltà, scappa verso il cancello di uscita e poi dal suo accompagnatore. Ci mettiamo in 3 a sbarrare la strada al caparbio jackrussel finché non si vede costretto ad abbandonare la sua “fidanzata” e dare ascolto a Gabriella che lo chiamava.

Giotto, innamorato di Zara, cerca un modo per arrivare alla sua altezza, ma lei infastidita dalle sue avances chiede aiuto a Pascal che, però, decide di non intervenire. Giotto comunque capisce in fretta che le le sue attenzioni non sono gradite e si allontana.

Molte le interazioni di normale comunicazione tra i cani presenti, tutti molto bravi, decido così di aumentare la difficoltà della classe mettendo qualcuno al guinzaglio e lasciando che interagiscano con i cani ancora liberi. Alla fine relax per tutti.

A questo punto escono Mabrouk, Dea, Mila, Jenny e Fuffo e tutti gli altri tornano al guinzaglio per accogliere Margot. Camminiamo tutti in circolo in modo che Margot possa mettersi dietro ed incontrare un cane alla volta, scegliendo liberamente se e quanto avvicinarsi. Decide di annusare Oliver, un vero lord, che accetta con calma l'ispezione. Liberati tutti i cani dal guinzaglio continuiamo a camminare con l'accortezza di lasciare che sia Margot a decidere se avvicinarsi o meno a qualcuno.

Ogni tanto la distanza da Antonella aumenta perché Margot si ferma ad esplorare l'ambiente o a interagire brevemente con qualcuno via via che acquistava sicurezza. A questo punto Margot era pronta per affrontare una difficoltà in più: abbiamo fatto entrare Jenny e Fuffo per animare un po' la situazione. Margot ha interagito subito con Fuffo e Pascal è andato a verificare che tutto fosse tranquillo, aiutando di fatto Margot a liberarsi. Nel frattempo Fuffo, interessato a qualcosa che Pascal si era fermato a rosicchiare (probabilmente un sasso), dava sfoggio di tutta la sua diplomazia prima di riuscire ad impossessarsi dell'oggetto in questione abbandonato da Pascal dopo averlo tenuto a lungo per sé.

Siamo ormai al termine della serata e Antonella e Marco si fermano vicini per favorire un'ulteriore interazione tra i loro cani prima di mandare Margot a riposarsi, stanca ma sicuramente con un piccolo bagaglio di esperienza in più.

Alla fine, come al solito, un fresco aperitivo per tutti e un arrivederci a dopo le vacanze estive.

Grazie come sempre a tutti i cani e ai loro compagni umani, in particolare ai nostri “agevolatori” Oliver e Pascal, grazie a Laura Calvelli e Stefano Buscaglia per le foto, grazie a Federica Iacozzilli per la partecipazione a sorpresa, un grazie speciale a Ettore Maria Tucci per le riprese video.

Condividi questo articolo

 

Libri consigliati

Sondermann C., "Giocare con il cane", De Vecchi, Milano, 2007

giocare con il cane

Leggi tutto...

Archivio

FaceBook


privacy ~ copyright ~ area riservata
C.F. 7610400588
crediti
[Top]