home archivio

Laboratorio di pratica: giochi al guinzaglio

Luana e Cassio nell'esencizio dell'attenzioneDue ore di “lavoro” quasi ininterrotto per i binomi presenti ieri al secondo laboratorio di pratica, guidati anche dalle colleghe educatrici Francesca Iacoponi e Laura Calvelli.

Durante la serata si sono alternati esercizi propedeutici alla gestione del guinzaglio e giochi di verifica, per concludere con due percorsi riepilogativi di quanto fatto in entrambi i laboratori svolti fin qui.

All'inizio qualche esercizio di attenzione sul proprietario, un po' di luring e tre diversi modi per chiedere al nostro cane di spostarsi al guinzaglio dall'altra parte rispetto a noi.

Gli esercizi di attenzione sul proprietario aiutano entrambi ad entrare in sintonia e in collaborazione, condizioni indispensabile per una buona passeggiata al guinzaglio. Utili anche per tutte le situazioni in cui abbiamo necessità di interagire immediatamente con il cane per allontanarci da un altro cane o da una bicicletta..(...)

Dopo un gioco dedicato al luring abbiamo sperimentato i cambi di lato al guinzaglio.

Al di là delle tecniche utilizzate è utilissimo in città saper indicare al nostro cane quando e come spostarsi magari per non rimanere troppo vicino a un bambino che mangia qualcosa o a una persona che corre. Sperimentare tre tecniche diverse offre una varietà utile per permettere a ognuno di trovare quella più congeniale su cui allenarsi per riuscire a metterla in pratica con tempestività.

Ancora un gioco al guinzaglio: sul campo sono stati distribuiti dei segnali ciascuno con un numero da 0 a 9. Ogni partecipante doveva trovare le cifre corrispondenti alla propria data di nascita e muoversi da una all'altra in sintonia con il proprio cane, avvisandolo dei cambi di direzione e facendo attenzione ad altri binomi che contemporaneamente si spostavano all'interno del campo.

In questo modo abbiamo allenato le capacità di attenzione del cane sul proprietario l'abilità di quest'ultimo a richiamare l'attenzione del cane al momento giusto e di guidarlo facendo attenzione alle distanze dagli altri e alle traiettorie.

Mentre preparavamo i percorsi finali i cani si sono concessi una breve pausa per bere e riposarsi al fresco, poi di nuovo tutti in campo per verificare quanto appreso in questa giornata al guinzaglio e riprovare qualcosa del laboratorio di pratica sulla Rally Obedience. Ogni binomio ha percorso ciascuno dei due circuiti che comprendevano: camminata al piede, cambi di lato in diverse modalità, stop&go, salti, barriere a terra, resta con distrazione, richiamo al piede, cambi di direzione.

Al calar del sole, ormai stanchi, ci siamo concessi un aperitivo fresco e poi tutti a cena!

Un grazie alle educatrici Francesca Iacoponi e Laura Calvelli che hanno reso speciale questo secondo laboratorio, e grazie per essersi messi alla prova a: Antonella e Margot, Daina e Puka, Daniela e Zara, Eleonora e Fuffo, Emma e Giotto, Fabrizio e Jenny, Gabriella e Mabrouk, Germana e Zac, Luana e Cassio, Marianna e Mila, Sveva e Inu, Valeria e Dea.

Grazie come sempre all'asd ConFido in Te per l'ospitalità.


Condividi questo articolo

 

Libri consigliati

Jan Fennel, "Ascolta il tuo cane", Salani, 2002

Ascolta il tuo cane

Leggi tutto...

Archivio

FaceBook


privacy ~ copyright ~ area riservata
C.F. 7610400588
crediti
[Top]