home archivio

Primo progetto di Bambility® a Roma

Progetto pilota Bambility a RomaCon la fine della scuola sta per concludersi anche il primo progetto pilota di Bambility® a Roma. Si tratta di un'attività progettata da ThinkDog per bambini e ragazzi dai 3 agli 11 anni volta a favorire un corretto sviluppo delle capacità sociali ed emotive attraverso una sana interazione con il cane.

Gli obiettivi di questo progetto sono molteplici: avvicinare i bambini più timorosi al cane in maniera divertente e coinvolgente, favorire la collaborazione e la cooperazione per uno scopo comune, insegnare a prendersi cura del cane e a soddisfare i suoi bisogni, giocare con lui, rispettare il suo spazio e riconoscere nell'animale un individuo pensante, un vero compagno di vita.

Le lezioni seguono una struttura definita e i contenuti sono stabiliti in un piano generale, tutto modulato secondo le capacità e le esigenze delle diverse fasce d'età.

L'asd Parola di Cane ha realizzato un progetto pilota nella scuola elementare Federico Fellini, una sorta di “assaggio” di Bambility® in quattro incontri riservati alle classi terze, che farà da apripista al più ambizioso progetto di coinvolgere l'intera scuola. (...)

In questi quattro incontri i bambini hanno sperimentato giochi di decentramento e di autocontrollo, hanno imparato ad avvicinare il cane e interagire con lui, hanno compreso alcuni dei suoi bisogni, primo passo per la costruzione di una relazione empatica.

calma e silenzio per StellaTra i giochi di autocontrollo ne abbiamo proposto alcuni per regolare il volume della voce e la velocità di movimento allo scopo di creare un ambiente che possa far sentire il cane a suo agio. Non si tratta soltanto di questo, ma anche di comprendere il significato delle nostre azioni e gli effetti che possono avere sugli altri, cane compreso in quanto individuo presente nella nostre case.

Altro aspetto, non prioritario ma comunque importante, è lo sviluppo di abilità psicomotorie attraverso percorsi di destrezza e, soprattutto, di controllo corporeo nel mettere a disposizione del cane il proprio corpo per esercizi di agilità.

Al termine di ogni lezione sono state svolte attività di rilassamento per favorire il ritorno ad uno stato emotivo adeguato a proseguire le altre attività scolastiche.

Un grazie speciale a Sveva Austini che ha reso possibile lo svolgimento di questo progetto, grazie alla Preside e alle maestre della scuola elementare Federico Fellini, grazie ai bambini delle terze classi, grazie a Marco Padella che ha partecipato con i suoi cani e grazie ai cani: Inu, Shiki, Pinky e Oliver per l'infinita pazienza.


Cos’è Bambility

Bambility® è un’attività che mira allo sviluppo delle capacità sociali ed emotive attraverso l’interazione diretta con il cane. Costruita su uno schema generale strutturato e dimensionato sulle caratteristiche delle diverse età evolutive del bambino, ogni seduta di Bambility® sarà un evento altamente coinvolgente ed interattivo.

Bambility: cani e bmabini imparano insiemeIl bambino vivrà in maniera diretta, se pur guidata, la relazione con il cane e potrà godere pienamente dei benefici che questa ha dimostrato di saper portare al suo bagaglio culturale, cognitivo ed emotivo. Giocare con il cane, prendersi cura di lui, osservarne le abilità e le peculiarità costruendo insieme a lui, nel corso dei diversi incontri, una vera e propria storia attraverso cui esprimere creativamente se stessi, crescere, imparare.

Il progetto Bambility® in programma presso le scuole si integra nel piano didattico/formativo di quest’anno scolastico rafforzandone ed integrandone il messaggio e prevede 10 incontri di circa un’ora svolti nel corso del normale orario scolastico.

Il gioco è il primo ponte tra fantasia e realtà

È attraverso il gioco, nucleo centrale e fondante dell’intero progetto, che il bambino, divertendosi, acquisisce maggiori capacità empatiche, psicomotorie e prosociali. Allo stesso tempo arricchisce la propria abilità nel cooperare e nell’interagire con il gruppo, l’accettazione delle regole e la capacità di riconoscimento dei bisogni dell’altro. Contestualmente il bambino impara a relazionarsi con il cane, a comprenderne il linguaggio e le modalità espressive e apprende le basi di una corretta integrazione del cane nella società secondo le buone regole dell’educazione civica. Le valenze ed i portati positivi delle attività di Bambility® aiutano lo sviluppo emotivo, cognitivo, culturale ed educativo del bambino attraverso l’interazione con il cane che diventa parte fondante di una relazione evolutiva.

La valenza della relazione

Il riferimento al mondo animale costituisce un forte elemento educativo per il bambino. In particolare:

  • Aiuta e facilita le attività di decentramento.

  • Rappresenta il valore della diversità e della multiformità.

  • Avvicina il mondo scolastico con quello extra-scolastico favorendo una completa integrazione delle attività nella sua vita.

  • Agisce come ‘specchio’ e metro di paragone permettendo la comprensione delle emozioni del mondo animale favorendo una consapevolezza più ampia anche rispetto all’ambiente.

Condividi questo articolo

 

Libri consigliati

M.Nagel, C.v.Reinhardt, "Lo stress nel cane", Haqihana editore

Lo stress nel cane

Leggi tutto...

Archivio

FaceBook


privacy ~ copyright ~ area riservata
C.F. 7610400588
crediti
[Top]