home archivio

Puppy Class – Lezione 3 il gioco, la gestione iniziative e il richiamo

di Vincenza Chirigu

tavola da giocoLa nostra terza lezione è iniziata con una bella e gradita sorpresa: il nostro Ettore è sceso dalla macchina ed è entrato dentro il campo da solo, grazie anche ai proprietari che hanno saputo stimolarlo nel modo giusto durante queste settimane. Erano presenti solo Stella, Ettore e Blu.

Oggi abbiamo introdotto l’importanza dei segnali di inizio e fine attività, esercitandoci prima con il luring e poi con il seduto. Tutti i cani presenti hanno eseguito correttamente gli esercizi e abbiamo notato che i proprietari sono migliorati nella comunicazione, riuscendo a fare dei gesti più fluidi e comprensibili per i cuccioli.

Ma gran parte della lezione odierna è stata dedicata al gioco, abbiamo illustrato diversi tipi di giochi e giocattoli: dalle classiche palline e giochini sonori, agli ossetti, alla ricerca olfattiva, al kong, passando poi a giochi di attivazione mentale di tipo commerciale e di tipo ‘casalingo’.(...)

Un’attenzione particolare è stata data alla scelta del gioco da proporre, al grado di difficoltà, e al momento in cui iniziare e finire, inserendo anche per il gioco i segnali di inizio e fine attività.

Il primo a provare i giochini è stato Blu al quale abbiamo proposto una semplice ricerca dei bocconcini nascosti sotto i conetti, inizialmente, con la curiosità e la fretta tipica dei cuccioli di labrador ha rubato un conetto e l’ha portato nella sua copertina! Solo dopo qualche istante si è reso conto che sotto gli altri conetti c’era qualcosa di molto interessante ed è tornato sul set a recuperare tutti i bocconcini nascosti.

Con l’aiuto di Elena e Laura abbiamo poi proposto diversi giochini a tutti i cuccioli, partendo sempre da cose molto semplici perché come abbiamo evidenziato è importante che il cucciolo riesca sempre a risolvere i problemi affinché il gioco possa avere i suoi benefici pedagogici in termini di autoefficacia, di acquisizione di nuove competenze. Anche Ettore oggi si è messo in gioco e ha risolto con successo i giochini di probelm solving proposti. Per Stella queste sono le prime uscite e trova tutto molto divertente.

Sfruttando la naturale propensione del cucciolo a seguire il proprietario abbiamo poi fatto l’esercizio del richiamo e abbiamo dato qualche consiglio per una corretta gestione in libertà.

Tutti i cani sono stati richiamati a turno e tutti hanno risposto al richiamo nonostante le distrazioni rappresentate dal tappeto olfattivo molto interessante e dalla presenza degli altri cuccioli.

Ringraziamo i nostri amici cucciolotti per le belle emozioni che ci hanno regalato anche in questa lezione!!


Condividi questo articolo

 

Libri consigliati

Stefano Benni, Luca Ralli "Fen il Fenomeno"

Fen il Fenomeno

Leggi tutto...

Archivio

FaceBook


privacy ~ copyright ~ area riservata
C.F. 7610400588
crediti
[Top]